Dove i mondi nascono dalle parole

Crediamo che ogni storia di fantascienza meriti di essere raccontata con precisione, immaginazione e cura artigianale.

thrimelquora è nato nel 2019 da una conversazione notturna tra amici in una piccola libreria di Cagliari. Parlavamo di Philip K. Dick, Ursula K. Le Guin e di come le loro storie ci avevano cambiati. E poi è arrivata quella domanda che cambia tutto: "Ma noi sapremmo scrivere qualcosa del genere?"

Non sapevamo rispondere. Ma volevamo provarci.

Da lettori appassionati a creatori di mondi

La fantascienza non è solo astronavi e tecnologia futuristica. È filosofia travestita da avventura. È la domanda "e se?" portata alle sue conseguenze più estreme. È il terreno dove esploriamo chi siamo attraverso chi potremmo diventare.

Abbiamo passato anni a studiare non solo come si scrive, ma come si costruisce un futuro credibile. Come si crea un personaggio che respira in un'atmosfera diversa dalla nostra. Come si mantiene la tensione narrativa quando il lettore sa che tutto è possibile.

Nel 2021 abbiamo iniziato i nostri primi laboratori. Piccoli gruppi, tavoli rotondi, discussioni che duravano ore. Alcuni partecipanti volevano solo imparare a strutturare meglio le loro idee. Altri sognavano di pubblicare. Tutti volevano capire come trasformare visioni fugaci in narrazioni solide.

"La fantascienza non predice il futuro. Lo interroga. Ed è questo che insegniamo a fare."

Spazio di lavoro creativo con materiali di scrittura e note sparse

Chi siamo davvero

Ritratto professionale di Tommaso Rinaldi

Tommaso Rinaldi

Fondatore e narratore principale

Ho iniziato scrivendo racconti di fantascienza a quattordici anni. Erano pessimi, ma mi hanno insegnato che costruire mondi richiede disciplina quanto immaginazione. Oggi aiuto altri scrittori a evitare gli errori che ho fatto io.

Ritratto professionale di Eleonora Bastianelli

Eleonora Bastianelli

Specialista in worldbuilding

Ho una laurea in astrofisica e una passione smodata per Stanisław Lem. Mi occupo di rendere i mondi immaginari internamente coerenti. Se la tua colonia marziana ha un problema con la gravità, io te lo faccio notare.

?

Il tuo posto?

Narratore in formazione

Questo spazio potrebbe essere tuo. Non servono titoli accademici o romanzi pubblicati. Serve solo la voglia di imparare a raccontare storie che nessuno ha ancora immaginato.

Come lavoriamo (e perché funziona)

Sessione di lavoro collaborativa con materiali di scrittura

La fantascienza richiede metodo

Non puoi improvvisare un impero galattico credibile. Non puoi inventare regole scientifiche e poi ignorarle quando fanno comodo alla trama. La fantascienza seria richiede coerenza interna, ricerca accurata e un'attenzione quasi maniacale ai dettagli.

Ma questo non significa che debba essere noiosa. Significa solo che ogni elemento fantastico deve poggiare su fondamenta solide. I lettori di fantascienza sono intelligenti e preparati. Se sbagli qualcosa, se lo noteranno.

Per questo i nostri laboratori alternano teoria narrativa, analisi di classici del genere e sessioni pratiche di scrittura. Leggiamo insieme. Scriviamo insieme. E soprattutto critichiamo insieme, con rispetto ma senza gentilezze inutili.

Specificità prima di tutto

Non "un'arma futuristica" ma "un disintegratore molecolare a fascio ristretto". I dettagli specifici rendono i mondi immaginari tangibili. Insegniamo a scegliere ogni parola con precisione.

Personaggi umani in contesti disumani

La tecnologia può essere aliena, ma i personaggi devono rimanere riconoscibili. La fantascienza migliore parla di noi attraverso lo specchio deformante del futuro.

Revisione senza pietà

La prima stesura è solo l'inizio. La magia accade durante la revisione, quando elimini tutto ciò che non serve e rafforzi ciò che funziona. E sì, fa male. Ma ne vale la pena.

Lettura continua e critica

Non puoi scrivere bene se non leggi tanto. E non puoi migliorare se leggi solo per divertimento. Insegniamo a leggere come scrittori, analizzando struttura, ritmo, scelte stilistiche.

Il nostro percorso formativo

Ambiente di studio con libri e materiali di scrittura Dettaglio di appunti e pianificazione narrativa

Come strutturiamo l'apprendimento

  • Fondamenti narrativi

    Iniziamo dalle basi. Struttura della storia, sviluppo dei personaggi, gestione del punto di vista. Senza questi strumenti, anche l'idea più brillante rimane solo un'intuizione confusa.

  • Worldbuilding sistematico

    Costruiamo mondi partendo da domande precise. Come funziona l'economia in una società post-scarsità? Quali conseguenze sociali ha il viaggio interstellare? Ogni risposta genera nuove domande, e ogni dettaglio deve essere coerente.

  • Pratica intensiva

    Scriviamo. Tanto. Racconti brevi, scene isolate, esperimenti stilistici. E poi li leggiamo ad alta voce, li critichiamo, li riscriviamo. La teoria senza pratica non serve a nulla.

  • Analisi dei maestri

    Studiamo come i grandi autori hanno risolto problemi specifici. Come Asimov gestisce le spiegazioni scientifiche. Come Le Guin costruisce società alternative. Come Gibson crea atmosfera con poche parole precise.

  • Revisione collaborativa

    Impariamo a dare e ricevere feedback costruttivo. A distinguere tra preferenze personali e problemi oggettivi. A migliorare il lavoro altrui (e il proprio) con critiche specifiche e utili.